Se siete appassionati di auto o professionisti del detailing, conoscere la differenza tra plastica, materiali sintetici e gomma è fondamentale. A prima vista possono sembrare simili, ma richiedono trattamenti completamente diversi.
Qual è la differenza?
La plastica è un materiale artificiale, molto diffuso per la sua resistenza e versatilità. È presente in paraurti, specchietti, rivestimenti interni ed esterni.
La gomma, invece, proviene spesso dal caucciù naturale, ricavato dall’albero della gomma, oppure è di tipo sintetico. Si trova in guarnizioni, soffietti, profili finestrini e componenti delle carrozzerie di auto d’epoca.
Ogni materiale ha bisogno di un trattamento specifico per evitare usura, crepe e scolorimenti.
Gomma: nutrirla per mantenerla elastica
La gomma è flessibile, ma delicata. Sole, gelo e detergenti aggressivi la seccano e la rovinano.
SWISSVAX Seal Feed penetra in profondità, nutre il materiale e lo protegge a lungo.
- Previene crepe e secchezza
- Protegge da sole, freddo e raggi UV
- Perfetto per guarnizioni portiere e bagagliaio
Plastica: pulizia e protezione non sono la stessa cosa
Le superfici in plastica possono sembrare pulite, ma accumulano sporco invisibile che le opacizza. Una pulizia profonda è fondamentale.
Con SWISSVAX Plastic Wash rimuovete residui senza rovinare le superfici.
Poi, proteggetele con SWISSVAX Nano Express. Se preferite una soluzione tutto-in-uno, scegliete il Plastic Care Kit, disponibile in versione lucida o opaca.
- Set completo: pulizia e cura
- Ideale per interni ed esterni
- Disponibile per superfici lucide o opache
Conclusione: conosci i materiali, proteggi meglio
Plastica e gomma non vanno trattate allo stesso modo. Scegliete i prodotti SWISSVAX giusti per ogni superficie e prendetevi cura del vostro veicolo in modo professionale.
Care for your Dream – con SWISSVAX.